top of page
Eleonora Diana

Comunicazione sulla normativa europea - Sustainable Finance Disclosures Regulation (SFDR)


INTRODUZIONE


Il regolamento (UE) 2019/2088 sul regolamento sull'informativa finanziaria sostenibile (SFDR) stabilisce regole armonizzate per i partecipanti ai mercati finanziari e i consulenti finanziari sulla trasparenza per quanto riguarda l'integrazione dei rischi per la sostenibilità e la considerazione degli impatti negativi sulla sostenibilità nei loro processi e nella fornitura delle informazioni relative alla sostenibilità rispetto ai prodotti finanziari.

Insieme alla tassonomia dell'UE, il regolamento mira anche a prevenire il greenwashing.

GLOSSARIO


CONSIDERAZIONI al 10 marzo 2021.


Archeide Lux S.à. r.l. (il “socio accomandatario”) ritiene che i partecipanti economici e finanziari abbiano una maggiore responsabilità nei confronti degli investimenti sostenibili e che i fattori ESG possano essere considerati come un driver durevole della performance finanziaria in futuro.

Se descritto nelle relative Informazioni sui Comparti, alcuni Comparti possono tentare di applicare tutti o parte della loro politica di investimento ai Fattori di Sostenibilità e / o ai Fattori ESG. In tali circostanze, tali Comparti selezioneranno Attività Idonee con forti caratteristiche di sostenibilità. Tuttavia, per il momento, né il Fondo nel suo insieme né alcun Comparto ha come obiettivo Investimenti sostenibili e / o promuove Fattori ESG. L'approccio agli investimenti ESG e sostenibili del Fondo può evolversi e svilupparsi nel tempo. A seconda dei casi, il documento di offerta e tutti gli altri documenti pertinenti verranno aggiornati di conseguenza.


Le questioni ESG sono indicatori di performance non finanziari che possono influenzare positivamente o negativamente i ricavi, i costi, i flussi di cassa, il valore delle attività e / o delle passività di una società / emittente:

- Le questioni ambientali riguardano la qualità, la durata e il funzionamento dell'ambiente naturale e del sistema naturale quali, ma non limitati a, clima, emissioni di carbonio, deforestazione, normative ambientali, stress idrico e rifiuti;

- Le questioni sociali riguardano i diritti, il benessere e gli interessi delle persone e delle comunità come la gestione del lavoro, i rapporti con i dipendenti e la salute e la sicurezza; e

- Le questioni di governance riguardano la gestione e la supervisione delle società e di altre entità partecipate come il consiglio di amministrazione, la proprietà e la retribuzione.


Anche se ESG è una componente dell'investimento, integrata nel processo decisionale di investimento del socio accomandatario, l'applicazione dei criteri ESG al processo di investimento può escludere alcune attività per motivi di investimento non finanziario e quindi alcune opportunità di mercato disponibili per il Fondo o il relativo Comparto. In effetti, la strategia di investimento ESG può portare un Comparto a investire in titoli o settori industriali che sottoperformano il mercato nel suo complesso o sottoperformano altri fondi selezionati per gli standard ESG. Le questioni ESG saranno prese in considerazione nella decisione di investimento generale, ma il socio accomandatario determinerà la gestibilità del rischio in base a tale standard ESG.


Inoltre, la selezione di asset che si basano su un processo di assegnazione di punteggi ESG proprietario o su elenchi di divieti dipende in parte da dati di terze parti. La mancanza di definizioni ed etichette comuni o armonizzate che integrino i criteri ESG e di sostenibilità a livello dell'UE può comportare approcci diversi da parte dei gestori nel definire gli obiettivi ESG e determinare che questi obiettivi sono stati raggiunti dai fondi che gestiscono. Ciò significa anche che può essere difficile confrontare strategie che integrano criteri ESG e di sostenibilità nella misura in cui la selezione e le ponderazioni applicate per selezionare gli investimenti possono in una certa misura essere soggettive o basate su metriche che possono condividere lo stesso nome ma avere significati sottostanti diversi . La mancanza di definizioni armonizzate può anche potenzialmente portare alcuni investimenti a non beneficiare di trattamenti fiscali o crediti preferenziali perché i criteri ESG sono valutati in modo diverso da quanto inizialmente pensato. Gli investitori devono tenere presente che il valore soggettivo che possono o meno assegnare a determinati tipi di criteri ESG può differire sostanzialmente dalla metodologia del socio accomandatario.


Inoltre, diversi Stati membri dell'UE stanno implementando standard nazionali ed etichette di prodotti finanziari basati su sistemi di classificazione basati sul mercato, il che potrebbe portare alla frammentazione del mercato e confondere gli investitori con le preferenze di sostenibilità. Inoltre, le differenze tra gli standard nazionali e le etichette potrebbero ostacolare gli investimenti sostenibili transfrontalieri. Infine, il rischio di greenwashing potrebbe sfidare la fiducia degli investitori e fornire un vantaggio competitivo sleale agli attori finanziari coinvolti in tali pratiche.


Tuttavia, ci sono prove crescenti in diversi paesi che un'industria dei fondi rispettosa del clima e sostenibile può sia preservare che aumentare il valore delle attività. Gli investimenti in fondi ESG creeranno valore attraverso investimenti responsabili riducendo le emissioni di gas serra, le emissioni fuggitive di metano, fissando obiettivi di acquisto di energia rinnovabile e riducendo l'esposizione a sostanze chimiche tossiche. Gli investimenti in ESG possono, tra l'altro, creare valore attraverso investimenti responsabili quali, ma non limitati a, investimenti in aziende che lavorano per preservare l'ambiente (riciclaggio, ricondizionamento dei rifiuti elettronici, ecc.), Creando nuove tecnologie con uno scopo ecologico (innovazione utilizzando il verde ed energie rinnovabili, riduzione dei gas serra e del metano fuggitivo, alternative al nucleare), innovazione nella protezione del lavoro (riduzione dell'esposizione a sostanze chimiche tossiche). L'incapacità di affrontare attivamente questi rischi non solo ritarderà gli sforzi globali per affrontare la sfida climatica, ma danneggerà anche i rendimenti a lungo termine, indebolendo la sostenibilità economica.


Inoltre, anche se gli aspetti ambientali e sociali così come lo sviluppo sostenibile possono svolgere un ruolo importante nella valutazione dei rischi connessi a un investimento in Attività Idonee del Comparto, va notato che il Comparto non ha come obiettivo Investimenti Sostenibili né promuove Fattori ESG. Tuttavia, potrebbe investire parzialmente in Attività Idonee del Comparto che hanno un obiettivo ESG o un obiettivo di Investimento Sostenibile senza essere obbligato a farlo. In tal caso, valutando le tematiche ESG attraverso una metodologia sviluppata internamente, il socio accomandatario esamina e valuta i Rischi di Sostenibilità che impattano su emittenti / società / investimenti degli investimenti nonché le opportunità legate agli investimenti ESG e agli Investimenti sostenibili. Grazie a tale metodologia, è possibile prendere decisioni di investimento più informate dal punto di vista del rischio-rendimento.


Infine, oltre alla valutazione del rischio di sostenibilità a livello di Comparto, il socio accomandatario considera i Rischi di sostenibilità rilevanti come mezzo per identificare opportunità di investimento nelle Attività idonee del Comparto, gestire e monitorare il rischio di investimento e migliorare i rendimenti aggiustati per il rischio per gli Azionisti e integrarli quindi nelle loro decisioni di investimento già nelle loro politiche di due diligence al fine di massimizzare il rendimento a lungo termine corretto per il rischio. In effetti, i rischi di sostenibilità sono fattori ESG che rappresentano un rischio sostanziale per il valore dell'investimento. Nel decidere se i dati ESG sono materiali per un particolare investimento, il socio accomandatario valuterà la pertinenza delle informazioni e il probabile impatto sulla salute finanziaria dell'investimento nel contesto della strategia di investimento del Comparto. In effetti, il Comparto per il momento non persegue né promuove gli obiettivi ESG né gli obiettivi e i rischi per gli investimenti sostenibili sono ancora gestiti in conformità con i rischi relativi alle Attività idonee del Comparto, ma i suoi investimenti rimangono esposti ai Rischi di sostenibilità. Sebbene possa occasionalmente e parzialmente investire in Attività Idonee del Comparto che hanno un obiettivo ESG o un obiettivo di Investimento Sostenibile, i rischi devono comunque essere gestiti in conformità con i rischi relativi alla classe di attività, senza essere specificamente considerati come Rischi di Sostenibilità. Infatti, il socio accomandatario ritiene inoltre che, poiché il quadro giuridico e normativo che disciplina la finanza sostenibile è ancora in fase di sviluppo, i Rischi di Sostenibilità possono svilupparsi nel tempo insieme all'evoluzione dell'obiettivo di investimento, alla luce del quadro giuridico e normativo previsto. A seconda dei casi, questo Comparto Particolare verrà aggiornato di conseguenza.


Il socio accomandatario presterà inoltre particolare attenzione al desiderio degli Azionisti del Comparto di avere obiettivi ESG integrati in futuro negli obiettivi di investimento.

12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page